
Menu
... Indietro
Piatto di bresaola, rucola e grana.
Servito con focaccia
COSTATA DI FASSONA PIEMONTESE CON FROLLATURA 30GG
squacquerone, crudo di parma e rucola
mozzarella di bufala, pomodorini e basilico
Doppio hamburger da 200 gr. di fassona piemontese femmina, insalata, cheddar, pomodoro, bacon, cipolla, maionese
Hamburger con spalla di maiale sfilacciata cotta per 8/9 ore a bassa temperatura, insalata, pomodoro, salsa bbq. Servito con patatine fritte
Hamburger di salamella da 200gr. , rucola, pancetta, taleggio, salsa BBQ
accompagnato da patatine fritte
Servito con patatine fritteLe note fruttate derivanti dalla sua alta fermentazione si fondono armoniosamente con la nota dominante di liquirizia e caramello. Il retrogusto amaro è il prodotto di una complessa alchimia tra malti particolari e luppoli pregiati che conferiscono una nota tipica di cioccolato.
5,9% VOL.
Piccola 3,50 € - Media 6,00 €STILE: Belgian Strong Ale
Birra bionda, il suo bouquet molto profumato rilascia una piacevole sensazione di luppolo aromatico, con il contributo di una leggera nota fruttata. Il corpo è caratterizzato da una distinta e intensa amarezza. Dominante la nota di malto che si esprime attraverso la pienezza del suo gusto.
FERMENTAZIONE: Alta
GRADAZIONE ALCOLICA: 6.8% VOL.
Birra alla spina PICCOLA 0,2cl / MEDIA 0,4cl
3,50€ PICCOLA / 6,00€ MEDIABirra alla spina 30/ 50 cl
Piccola 3,00€ - Media 5,00 €BIRRA ROSSA IN BOTTIGLIA DA 75 CL
Leffe Rouge è una birra Belga che si presenta con un bel colore ambrato, sormontata da una schiuma discretamente densa e persistente.
AROMA: speziato con note di tostatura e caramello.
SAPORE: avvolgente e dolce, con tracce di cereali tostati, caramello e lievi note di liquirizia
Fermentazione: alta fermentazione
6,6% alcool
Prodotta nel massimo rispetto della natura: Benediktiner Weissbier Naturtrüb, preparata utilizzando solo i migliori ingredienti, è deliziosamente corposa. Le note fruttate e la generosa torbidità del lievito garantiscono un’esperienza paradisiaca, pur mantenendoti con i piedi per terra. Questa birra di frumento si gusta al meglio nello stesso modo in cui viene prodotta: prendendosi tutto il tempo necessario.
Grado alcolico: 5,4 % vol
Fermentazione: alta
Grado Plato: 12,5 %
Grado Amaro: 12 IBU
Fermentazione: | alta |
Grado Plato: | 12,5 % |
Grado Amaro: | 12 IBU |
Grado alcolico: | 5,4 % vol |
Fermentazione: | alta |
Grado Plato: | 12,5 % |
Grado Amaro: | 12 IBU |
Grado alcolico: | 5,4 % vol |
BOTTIGLIA DA 50CL
Fermentazione: | alta |
Grado Plato: | 12,5 % |
Grado Amaro: | 12 IBU |
Grado alcolico: | 5,4 % vol |
Una Pils in stile boemo che ci fa volare a Praga in un sorso: dal brillante colore dorato nel bicchiere e contraddistinta dalle fragranze erbacee dei luppoli che la rende piacevolmente amara. Un formidabile antidoto anche contro la sete più intensa, una birra perfetta per essere gustata in ogni momento della giornata.
Una birra dedicata a chi ama i gusti dolci, avvolgenti e sinuosi: morbide sensazioni di mallo di noce, croccante alle mandorle e plum cake accarezzano il palato bilanciate da punte speziate di liquirizia in bastoncino e noce moscata. Molto versatile a tavola, può accompagnare una tradizionale pasta ripiena come i casoncelli, un classico stufato, magari cotto nella stessa birra, o a un dolce a base di frutta secca.
Una birra dedicata a chi ama i gusti dolci, avvolgenti e sinuosi: morbide sensazioni di mallo di noce, croccante alle mandorle e plum cake accarezzano il palato bilanciate da punte speziate di liquirizia in bastoncino e noce moscata. Molto versatile a tavola, può accompagnare una tradizionale pasta ripiena come i casoncelli, un classico stufato, magari cotto nella stessa birra, o a un dolce a base di frutta secca.
Heos nasce dall’incontro di due vitigni aromatici del territorio: Fiano e Moscatello Selvatico. E’ un vino che sprigiona profumi floreali e fruttati di fiori d’arancio, pesca bianca e rosa.
Fresco, leggero ed elegante sorprende il palato con una persistenza vivace e un finale asciutto e agrumato.
Colore giallo paglierino tenue, ampio profumo floreale dolce con sentori di fiorid’arancio, pesca bianca, rosa, salvia e miele. Alla degustazione Heos ha un’ampiacomplessità aromatica con evidenti note di miele e melone bianco. Finaleparticolarmente secco e persistente, con una elegante mineralità.
l termine “Folàr” deriva da “follatura”, una pratica enologica che fa si che questo vino si arricchisca di componenti nobili della buccia, aumentando struttura e longevità del vino. Colore giallo paglierino, dorato. Profumo fragrante e suadente, invitante grazie a note fruttate intense e floreali, ma sempre eleganti. Al palato è avvolgente, morbido e ricco di gusto fruttato, il tutto accompagnato da una spiccata piacevole acidità e retrogusto lungo e asciutto.
GRADAZIONE 12,50 %.
È ottenuto dalle uve dei nostri vigneti di collina in Valpolicella classica,
selezionati in più di venti vendemmie per espressione del frutto ed
eleganza dei tannini. Buona intensità di frutti neri al naso, con accordi di vaniglia e spezie. Al palato è avvolgente ed esprime sentori di frutta rossa e ciliegia. Il finale è ampio e persistente.
GRADAZIONE 14,00 %.
Colore rosso rubino tendente al granato; profumo fruttato intenso di
ciliegia e prugna matura, con note di spezie dolci (cannella e chiodi di
garofano) e leggera nota di fiammifero. Sapore secco, sapido e austero,
armonico, con elegante retrogusto amarognolo di nocciola tostata.
GRADAZIONE 13,50 %
Vinificazione che permette una fermentazione lenta grazie alla quale i profumi vengono preservati mantenendo in affinamento il vino in botti di rovere
francese. Colore granato brillante; profumo complesso, con suadente fragranza di confettura di lampone e con ricordi di rosa di macchia e amarena matura;
sapore pieno, morbido, con una buona sapidità e di grande eleganza e
armonia, con piacevole fondo di prugna essiccata e di spezie a lungo
persistente.
GRADAZIONE 13,50 %
Coribante è un vino intrigante per l’unione inattesa degli aromi e del carattere di due vitigni a bacca rossa: Syrah da cui prende profumi e aromi di un vino fresco, e Malvasia Nera di Lecce, maturata in legno per 6 mesi da cui prende la pienezza e il corpo di un vino maturo.
Il nome del vino si ispira al carattere vivace dei Coribanti, danzatori che al ritmo del tamburello si scatenavano in balli frenetici e musiche pulsanti, in grado di trasmettere calore ed energia in un’armonia senza eguali.
Il Prosecco Superiore Brut Bolla è ottenuto da uve Glera coltivate nella
zona storica di produzione di Conegliano e Valdobbiadene che danno vita ad uno spumante con ottima spina acidula. Di colore giallo paglierino, con spuma fine e persistente. In bocca spicca una buona acidità che ne esalta la freschezza aromatica. Un vino gioviale e versatile, ideale per una cucina moderna e leggera.
GRADAZIONE 11,00 %
Le origini dello spritz sono ignote, ma sembra che l’origine sia da rintracciare nell’usanza dei soldati dell’Impero austriaco, di stanza in quella che in precedenza era la Repubblica Serenissima e poi fece parte del Regno Lombardo-Veneto, che, per stemperare l’elevata gradazione alcolica dei vini veneti, li avrebbero allungati con seltz o acqua frizzante; da qui si vuole l’origine del nome, che si vuole derivare dal verbo tedesco austriaco spritzen, che significa “spruzzare”, il gesto appunto di allungare il vino con l’acqua frizzante.
APEROL SPRITZ
PROSECCO
SODA
L’Hugo Spritz o Alpine Spritz è nato nella regione in Alto Adige, un’area intimamente familiare con l’uso di erbe sia dal lato culinarie che medicinale, in cui la pianta di sambuco prospera in estate. Dal genere botanico Sambucus, il sambuco è un cespuglio fiorito resistente e in rapida crescita, diffuso in tutta Italia ed Europa, e i piccoli fiori bianchi di Sambucus nigra in particolare (sambuco europeo o semplicemente sambuco) sono usati per creare un delizioso e delicato cordiale – L’ingrediente principale dell’Hugo.
SCIROPPO DI SAMBUCO
PROSECCO
SODA
MENTA
Inizialmente questo cocktail nato nei bar fiorentini circa 100 anni fa, veniva chiamato “un Americano alla maniera del conte Negroni”, in seguito divenne semplicemente, per tutti, il Negroni. Il Negroni, nato a Firenze in un giorno imprecisato del 1919, è giunto immutato, dopo quasi un secolo, ai giorni nostri.
GIN
CAMPARI
VERMOUTH ROSSO
L’Americano è tra i cocktail più rappresentativi del momento aperitivo ed è considerato il padre del Negroni. Diversi racconti accompagnano la sua storia, associata in origine al Milano – Torino, il cocktail Campari più antico, creato da Gaspare Campari intorno al 1860.
CAMPARI
VERMOUTH ROSSO
SODA
Il Long Island Ice Tea deve il suo nome non alla presenza effettiva di te’ freddo ma all’aspetto finale della preparazione e all’odore che assomiglia a quello del tè al limone.
Fu inventato addirittura negli anni ‘30, durante il periodo del proibizionismo, e realizzato con più basi alcoliche possibili con l’aggiunta di coca-cola per farlo sembrare un innocentissimo the freddo.
GIN
RHUM BIANCO
TEQUILA
WODKA
TRIPLE SEC
SUCCO DI LIMONE
COCA COLA
L’inventore del Mojito sembra essere Sir Francis Drake, il famigerato corsaro di sua maestà la regina Elisabetta I, uno dei primi uomini a compiere la circumnavigazione del globo. Quella versione era preparata con aguardiente rum non invecchiato) di bassa qualità, lime, acqua, zucchero raffinato bianco di canna e hierba buena, un tipo di menta meno amara di quella attualmente usata.
RHUM BIANCO
SUCCO DI LIME
MENTA
La produzione delle varietà ufficiali di gin è disciplinata da alcune regolazioni, e solo quelle che le soddisfano possono dare un nome al proprio gin. Rappresentano una categoria speciale quei gin con background geografico: qui non è la produzione del gin a essere regolata dalla legge, ma la sua origine.
Insieme al «London Dry Gin», il «Dry Gin» è la varietà più popolare e bevuta nel mondo. Il nome «Dry» rivela che questo gin è secco, il che, tecnicamente, significa che non è dolce. In cifre, durante la produzione può essere aggiunto solo 0,1 grammo di zucchero per litro; inoltre, al «Dry Gin» non possono essere aggiunte sostanze non vegetali e aromi di acquaviti. Gli estratti vegetali più popolari per il «Dry Gin» sono gli agrumi, come il limone e l’arancia. La nota di ginepro di solito è spiccata.
Il suo nome non ha niente a che fare con il luogo di fabbricazione, ma proviene dalla sua storia. A differenza del «Dry Gin», a questa varietà è severamente vietato aggiungere aromi artificiali. Anche se lo zucchero è una delle sostanze naturali, la quantità che si può aggiungere al gin è regolata dalla legge: al massimo 0,5 g di zucchero per litro. Il «London Dry Gin» è inoltre contraddistinto da una nota marcata di ginepro, raffinata da spezie come cardamomo, zenzero o coriandolo.
Solo un gin distillato due volte può essere categorizzato come «Distilled Gin». Questa caratteristica distingue un gin di alta qualità da uno normale. «Distilled» significa semplicemente «distillato». Potrebbe sembrare che gli altri gin non siano distillati, ma non è così: ogni gin è distillato, una sola volta. Un «Distilled Gin» non può essere modificato aromaticamente dopo la seconda distillazione. Spesso, questi gin si trovano nella categoria «London Dry» o «New Western».
Lo «Sloe Gin» non è proprio un gin come gli altri; assomiglia di più a un liquore, ma la sua composizione lo rende parte della categoria dei superalcolici a base di gin. Con un tasso alcolico del 30%, non corrisponde del tutto allo standard di un gin commerciale. In termini di colore e gusto, la «Sloe», cioè la prugna, è l’ingrediente più importante. Questo gin è l’ideale per i cocktail grazie al suo aroma fruttato e dolce, ma è ottimo anche nella sua forma pura.
A Saint Marcel, un enorme, secolare castagno nei pressi del Santuario di Plout indica l’inizio
del magico sentiero del Verruc che porta alle “acqueverdi”. Qui si respira un’atmosfera fatata, ovattata di tranquillità e di silenzio accompagnato dal gorgoglio di queste acque uniche, ricche di minerali: uno straordinario e luminoso ruscello colore verde azzurro, sulle cui rive crescono le essenze che rendono unico il Gin delel Alpi “Acqueverdi”. Da bere liscio, è una base pregiata di numerosi cocktails.
Trasparente e brillante alla vista, si caratterizza al naso per le spiccate note di erbe di montagna. In assaggio è ampio e generoso, dall’effetto balsamico nello sviluppo gustativo.
GIN ACQUEVERDI
FT INDIAN TONIC WATER
LIME
Il Gin Nordés è un distillato spagnolo nato nell’affascinante Galizia grazie a un mix di “botanicals” locali, lavorate con sapienza. Un Gin dal profilo unico, distante dai classici gin che saturano il mercato, fortemente identitario. Colpisce infatti al naso per il profilo sapido, che richiama le brezze che, quotidianamente, si abbattono sulla Galizia portando con sé il profumo del mare. Un’etichetta che si veste esteticamente con un mappamondo stilizzato, dove una piccola freccia rossa indica proprio il territorio d’origine. Particolare, è consigliato agli appassionati di Gin che vogliono sperimentare qualcosa di nuovo.
Il Gin Nordés si presenta nel calice completamente incolore, cristallino e trasparente. Il bouquet di note che si sviluppano al naso racconta una trama floreale fasciante, da cui pian piano emergono richiami alle erbe aromatiche e cenni più marini e iodati. All’assaggio è di corpo medio, scorrevole e leggero grazie a un sorso fresco molto equilibrato, piacevole da bere. Un’etichetta che nasce da una giovane distilleria spagnola, nel cuore della Galizia, il cui nome richiama l’impetuoso vento di maestrale che proviene dall’Oceano Atlantico, poco distante dalle mura entro le quali si forgia l’anima di questo Gin.
ColoreCristallino
ProfumoFloreale e avvolgente, con sentori di erbe aromatiche e sfumature marine
GustoMorbido, leggero, fresco, armonico e molto equilibrato
GIN NORDES
-FT ELDERFLOWER TONIC WATER
MENTA
Limpido e incolore alla vista, si presenta con un profilo a dir poco cristallino. Lo spettro olfattivo è aromatico, con un mix di sapori floreali che si alternano a tocchi più fruttati e richiami a diverse erbe officinali. Entra al palato con un sorso di buon corpo, armonioso e coerente dal punto di vista gustativo con le note già avvertite al palato.
Il Gin del Professore “Monsieur” nasce da una ricetta gelosamente custodita, in cui, accanto a diverse botaniche provenienti da Umbria e Toscana – camomilla, cannella, vaniglia…– vi è un ingrediente segreto di cui nessuno conosce l’origine. Il processo di distillazione segue tecniche altamente artigianali, che si rifanno a quelle del periodo del proibizionismo americano, in cui nacquero diversi speakeasy – ritrovi segreti dove riunirsi per bere. Un distillato dal profilo floreale, in cui si apprezza un sorso secco e persistente, perfetto per fare da sfondo a un’infinità di cocktail.
GIN GENTLEMEN
FT MEDITERRANEAN TONIC WATER
LIMONE
Il Gin Dry Portofino racchiude tutto il fascino, la bellezza e lo charm della meraviglioso borgo di Portofino. Dedicato all’omonimo comune della Riviera Ligure attraverso un design originale e innovativo che ne ritrare il caratteristico paesaggio, viene realizzato da una selezione di 21 botaniche raccolte a Portofino e distillate singolarmente
-DRY GIN PORTOFINO
-FT Mediterranean TONIC WATER
-SCORZA DI LIMONE
Scapegrace Black Gin, morbido e vellutato, dove le note del ginepro si bilanciano ai sentori dolci e a quelli della frutta tropicale che proseguono nel lungo finale a cui si uniscono note floreali. Scapegrace Black Gin è nero quando versato nel bicchiere e il colore si trasforma in una bellissima sfumatura di rosa violaceo quando viene aggiunta l’acqua tonica.
-SCAPEGRACE BLACK GIN
-FT INDIAN TONIC WATER
-MELA
Basilico italiano, timo dalla Grecia, rosmarino turco, agrumi e olive spagnole: con questi ingredienti viene aromatizzato il Mediterranean Gin “Colleción de Autor” di Gin Mare. Unisce mirabilmente i classici sentori del Gin, quali ginepro, coriandolo e cardamomo, con preziose sfumature mediterranee, che conducono la mente direttamente lungo le coste di quella che è da sempre considerata la culla della civiltà occidentale. Ottimo per la preparazione di cocktail e long drink.
Il Gin firmato dalla distilleria Brockmans è un distillato che unisce le note più classiche di ginepro con le sensazioni agrumate fresche e con continui effluvi aromatici più fruttati al naso.
Il Gin Brockmans nasce dall’infusione in alcool di grano di diversi elementi botanici, che provengono da ogni parte del mondo. L’angelica arriva dal Belgio e dalla Sassonia, il coriandolo dalla Bulgaria e le bacche di ginepro dalla Toscana. Una ricetta unica, in cui gli ingredienti vengono lasciati a macerare per diverse ore, affinché rilascino i loro aromi più puri. La fase di distillazione si avvale di un alambicco tradizionale in rame, che ha più di cent’anni e che riesce a catturare l’essenza delle diverse botanicals. Al termine della lavorazione il Gin è pronto per venire imbottigliato e commercializzato nei migliori cocktail bar del mondo.
ColoreCristallino
ProfumoPiacevole e seducente, con note dolci di frutti di bosco unite a sentori speziati di radici e ginepro
GustoMolto morbido, dolce, speziato e avvolgente, con aromi di frutti di bosco
GIN BROCKMANS
FT MEDITERRANEAN TONIC WATER
SCORZE D’ARANCIA
Il Gin London Dry Bulldog è prodotto in Inghilterra e nel giro di pochi anni è stato nominato da Wine Enthusiast Magazine tra i 50 migliori prodotti alcolici del mondo. Il suo sapore arriva da un mix di ingredienti che gli conferiscono caratteristiche uniche tra cui: ginepro e iris che arrivano dalla Toscana, il coriandolo dal Marocco, i limoni dalla Spagna, la lavanda dalla Francia, un tocco di eccentricità dato dal Dragon Eye, un frutto di origine cinese simile al lichi, utilizzato nell’antichità come stimolante e le foglie di loto provenienti dalla Cina. Un gin raffinatissimo, il primo a combinare ingredienti dei quattro continenti. La bottiglia, con il suo design minimal ma aggressivo, esprime perfettamente il suo animo moderno, conquistando i maggiori intenditori e appassionati.
ColoreLimpido e brillante
ProfumoPiacevoli note di ginepro e iris, limoni e lavanda
GustoModerno, elegante, di bella freschezza e aromaticità
GIN BULLDOG
FT MEDITERRANEAN TONIC WATER
PEPE NERO
Il Gin è ottenuto con una ricetta molto particolare, che oltre alle botanicals legate al gusto più classico del distillato, come ginepro toscano, coriandolo, cassia, liquirizia, angelica prevede l’utilizzo in infusione in alcol di arance rosse siciliane, limoni di Amalfi e buccia di pompelmo.
ColoreAranciato intenso e luminoso
ProfumoFruttato e mediterraneo, con intense note di arancia e sottili sfumature di ginepro ed erbe aromatiche
GustoMorbido, succoso, agrumato, fruttato, ben calibrato tra il dolce e l’amaro dell’arancia
GIN MALFY ARANCIA
FT INDIAN TONIC WATER
SCORZE D’ARANCIA
Il Gin Malfy Rosa è un gin italiano agrumato e stuzzicante ottenuto da botanical particolari, tra cui il pompelmo rosa della Sicilia, ginepro e rabarbaro. Il suo profilo aromatico è fresco e agrumato, con piacevoli refoli di arancia. Al palato è succoso, delicato, armonico e molto piacevole
Il Gin al limone Mallfy nasce dal desiderio di unire il gusto classico del Gin con gli aromi e i profumi tipici degli agrumi. Il distillato viene realizzato con un’infusione in purissimo alcol di: ginepro toscano, limone di Amalfi, coriandolo, cassia, angelica, iris e liquirizia.
ColoreCristallino
ProfumoMolto agrumato, con netti sentori di limone e sfumature di ginepro e coriandolo
GustoMorbido, fresco, citrico e leggermente speziato, dagli aromi di limone
GIN MALFY LIMONE
FT MEDITERRANEAN TONIC WATER
SCORZE DI LIMONE
Una cura particolare nella selezione delle botaniche ha permesso di creare una bottiglia capace d’esprime un carattere deciso e raffinato. Un gusto pulito che gioca sulle delicate note balsamiche, agrumate e di dolcezza.
È un London Dry Gin elegante, perfetto da degustare liscio, così da poterne apprezzare tutta la straordinaria purezza.
Nel bicchiere si presenta trasparente e limpido, con un profumo di agrumi, anche se in SEVI effettivamente non sono presenti. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di un particolare tipo di pepe, il pepe di Sichuan, il quale in distillazione rilascia note fresche ed agrumate.
Puro e limpido, si distende con un sorso armonioso e fresco.
Un’etichetta che coniuga il profumo della Brianza, sua terra d’origine e la forza del mare greco.
Profumo: Note di agrumi, fragranze balsamiche, cenni di spezie
Gusto: Equilibrato, fresco, di carattere e di grande dolcezza
GIN SEVI
FT MEDITERRANEAN TONIC WATER
LIMONE/LIME
The Taste of Big Apple! Brooklyn Gin è un gin del New Western prodotto artigianalmente a New York con il metodo della distillazione in small batch. È a base di botaniche naturali, come il ginepro alpino estratto a mano e la scorza di agrumi freschi. Nella piccola azienda vengono riempite a mano solo 100 bottiglie al giorno circa. Già nella selezione degli ingredienti, si presta attenzione alla freschezza e alla naturalezza per produrre questo buon gin dai sapori intensi in varie fasi.
Note di degustazione
Il nostro consiglio: il Brooklyn Gin è un piacere pluripremiato, da gustare non solo con l’acqua tonica o nei cocktail, ma soprattutto liscio a temperatura ambiente.
GIN BROOKLYN
FT INDIAN TONIC WATER
LIMONE/LIME
Anche se qualcuno di voi potrebbe essere appassionato di olio per motori, possiamo rassicurarvi. L’Engine Gin non è olio per motori, ma il miglior London Dry Gin. Il gin viene prodotto in piccoli lotti nella regione italiana dell’Alta Langa e versato in questo contenitore tutt’altro che usuale. Per l’Engine Gin vengono utilizzati solo ingredienti biologici 100% italiani. Tra questi citiamo: salvia, limone, radici di liquirizia, rosa di Damasco, oli essenziali e, naturalmente, bacche di ginepro alpino. Il gin è stato realizzato come omaggio alle gare di motocross e ai veicoli da corsa degli anni Ottanta.
Note di degustazione
GIN ENGINE
FT INDIAN TONIC WATER
SALVIA
Roku è un gin artigianale giapponese, prodotto da Suntory la stessa distilleria del whisky Hibiky. Contiene sei botaniche nipponiche, che sono boccioli di ciliegio, foglie di ciliegio, due tipi di tè verde (sencha e gyokuro), yuzu e pepe giapponese, e otto botaniche tradizionali, tutte accuratamente selezionate per creare un gin unico al mondo e perfettamente bilanciato. Ogni botanica viene raccolta all’apice della stagione per estrarne i migliori sapori ed aromi e la distillazione avviene in tempi diversi e separatamente per ogni singola essenza. Gin Roku è il gin giapponese che stupisce tutti gli appassionati, garantendo un’esperienza gustativa davvero soddisfacente, grazie ad un sorso morbido e vellutato, protagonista dei cocktail party più esclusivi.
Completamente incolore, connotato da una tonalità trasparente e limpida. Fresco ed elegante al naso, dove echi floreali e di tè verde si mescolano a quella classica di ginepro. Entra in bocca con un sorso intenso, fermo e preciso, che si fa apprezzare per una venatura leggermente speziata.
GIN ROKU
Il Botanic Kiss è un gin prodotto con la stessa combinazione di Botaniche (bacche di ginepro, semi di coriandolo, radice di angelica, buccia d’arancia, la buccia di limone, radice di iris, radice di liquirizia, cassia, gusci di mandorle) e vari frutti di bosco, come fragole, lamponi e mirtilli, che danno a questo Premium Gin il caratteristico colore rosa e un sapore unico.
Ottenuta dalle vinacce di due varietà di Moscato, rispettivamente Moscato Giallo e Moscato Bianco, questa grappa rappresenta un prodotto davvero affascinante, in grado di raccogliere consensi unanimi. Da due vitigni appartenenti alla stessa famiglia, ma che variano per provenienza, raccolta e vinificazione, si ottiene un mix di sentori unici, che rende questa grappa di beva estremamente piacevole. La distillazione avviene per piccoli lotti e in maniera del tutto tradizionale: essa prevede infatti un passaggio attraverso un alambicco a bagnomaria che viene utilizzato a ciclo discontinuo. La Confezione da 12 di Po Morbida è il pacchetto ideale per tutti coloro che amano questo prodotto, che può essere di gran lunga considerato uno dei più amati all’interno della gamma di Poli. Ideale per accompagnare i dopo cena con gli amici, così come per essere utilizzata al fine di impreziosire dolci casalinghi.
Sarpa di Poli è la grappa che riassume e comunica al meglio i valori della tradizione veneta. Vuole essere ambasciatrice nel mondo della buona grappa veneta e manifesta questa sua vocazione già dal nome: in dialetto veneto le vinacce si dicono infatti ‘sarpe’.
Diventata il simbolo della storica distilleria Poli, la grappa Sarpa è oramai considerata, dopo più di 25 anni dalla sua ideazione, sinonimo di tradizione e qualità. È stata concepita per essere schietta e audace, come le grappe casalinghe di un tempo, ma senza i difetti che le caratterizzavano, tra cui l’oleosità e l’aggressività. È ottenuta da vinacce di Cabernet (40%) e Merlot (60%), apprezzate per l’aroma floreale e delicatamente erbaceo, dal gusto virile e generoso anche se meno pungente rispetto alle grappe secche tradizionali.
La grappa Sarpa di Poli si presenta cristallina e di chiara purezza. Profuma di uva matura, vendemmia e mosto, di grafite subito dopo il suo ingresso nel bicchiere; ossigenandosi, si aggiungono sentori di spezie da forno, ribes, gelsomino, pepe. Un insieme di aromi piacevoli e caratteristici. Il primo contatto con la bocca è fragrante, pieno di frutti rossi maturi, con ritorni aromartici di menta e geranio: aromi che sono frutto dell’uva a bacca nera nella sua massima concentrazione. Il finale è elegante, da dolce-amaro a dolce, di corpo equilibrato nella struttura.
Grappa Diciotto Lune Botte Rum è una grappa Stravecchia che prende vita da un blend di vitigni sia di vinacce rosse che bianche.
L’affinamento avviene in piccole botti di ciliegio, frassino, rovere e robinia.
La caratteristica della Riserva Rum è l’invecchiamento aggiuntivo in botti di provenienza caraibica in particolare da Martinica, Barbados e Giamaica, in precedenza utilizzate per l’affinamento del Rum. Questo permette che la grappa assuma un sentore più dolce e speziato proveniente proprio dalla botte di Rum.
E’ una grappa dal profumo dolce e speziato, con una struttura morbida.
Diciotto Lune, Grappa Stravecchia, nasce da un blend di vitigni sia di vinacce rosse che di vinacce bianche; per poi essere affinata 18 mesi in piccole botti di ciliegio, frassino, rovere e robinia. Riserva Botte Whisky è un’edizione speciale caratterizzata da un invecchiamento aggiuntivo in un numero limitato di botti scozzesi accuratamente selezionate, utilizzate in precedenza per l’affinamento di Whisky torbati e non. L’ulteriore affinamento evidenzia un contrasto Grappa-Legno più netto e un sentore torbato. Un connubio di sensazioni uniche.
Diciotto Lune, Grappa Stravecchia, nasce da un blend di vitigni sia di vinacce rosse che di vinacce bianche; per poi essere affinata 18 mesi in piccole botti di ciliegio, frassino, rovere e robinia.
Riserva Botte Porto è un’edizione speciale caratterizzata da un invecchiamento aggiuntivo in un numero limitato di botti portoghesi accuratamente selezionate, utilizzate in precedenza per l’affinamento del Vino Porto. L’ulteriore affinamento evidenzia un contrasto Grappa-Legno più netto e un sentore fruttato proveniente dalla botte di Porto. Un connubio di sensazioni uniche.
Grappa Stravecchia emblematica della cultura, della cura e dell’arte del distillare. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo sia di vinacce rosse che di vinacce bianche. Affina in piccole botti di Ciliegio, Frassino, Rovere e Robinia che regalano ciascuna le proprie caratteristiche di profumo, aroma, colore e sapore. Il tempo di invecchiamento ricalca i ritmi della natura: di luna in luna scorrono 18 mesi.
Il profumo si fa intenso, diviene più etereo e armonico, il gusto perde le spigolosità iniziali e si arrotonda per dare una percezione in bocca elegante e setosa.
Islay, piccolissima isola scozzese meglio conosciuta come la Regina delle Ebridi, è un luogo magico per gli amanti di Single Malt torbati. Qui tutto parla di whisky: lunga circa 25km e larga neanche 40 e con ben otto distillerie presenti, si potrebbe praticamente definire una distilleria galleggiante! Caol Ila, che in gaelico significa il Suono di Islay, fu fondata nel 1846 in una piccola baia nelle vicinanze di Port Askaig e, per questo, considerata una delle distillerie più suggestive di tutta la Scozia, è conosciuta in tutto il mondo per i suoi Single Malt dagli inconfondibili e complessi sentori affumicati e marini, grazie all’impiego di torba con un alto contenuto di iodio. Il Single Malt 12 anni è l’espressione più fresca e leggera di tutta la sua gamma, un prodotto perfetto per chi vuole avvicinarsi a questa particolare tipologia di whisky.
Color oro antico, regala al naso aromi freschi e floreali, pepe, miele e cioccolato fondente, avvolti da una nuvola di fumo e intense note iodate. Ampio e complesso al palato, ricco di sfumature dolci e speziate e con lungo finale dove torna a pieno titolo la torba.
Liscio, accompagnato da un bicchiere d’acqua fresca o, in alternativa, da provare con le ostriche, vi sorprenderà.
Il Laphroaig 10 anni è, senza il minimo dubbio, uno dei Single Malt più bevuti ed apprezzati in tutto il mondo, grazie soprattutto alle caratteristiche che lo contraddistinguono: come l’aroma di torba e la nota spiccatamente marina. Prodotto da una delle 8 distillerie presenti sull’isola di Islay, come tutti gli Scotch Whisky, il significato del suo nome riporta ad antiche origini, in gaelico Laphroaig vuol dire ‘la bella cavitá sull’ampia valle’ e la distilleria è situata, per l’appunto, su quel pezzo di mare che divide la Scozia dall’Irlanda del Nord.
Color oro antico brillante, rilascia intensi ed intriganti profumi affumicati di torba, note salmastre e iodate e marcati sentori medicinali. Al gusto è complesso e profondo, caldo e rispondente all’olfattiva, è attraversato da viva sapidità e con buon sostegno acido.
Da solo, liscio o con accanto un bicchiere d’acqua, può abbinarsi a cioccolato fondente al 75% o a dei marron glacée.
Estremamente speziato, con un prorompente pepe nero decisamente coprente in sede iniziale. Appena il palato si abitua a questo colpo frontale, emergono altre note, più sommesse, quali chiodi di garofano e cardamomo. Leggerissima vaniglia. Torbatura più accentuata che in sede olfattiva ma, al contempo, meno elegante.
Compare, infine, un lato fruttato già ravvisato prima ma, qui, ben più leggero e coperto dalla forte speziatura.
Insomma, discreto anche qui ma certamente non memorabile.
Il Rum Reserva Diplomatico è prodotto nelle Distillerie Unidas, che ha sede a La Miel, proprio alle pendici della catena andina. In questa zona si produce circa 80% della canna da zucchero venezuelana, nelle sue tre varietà più famose: la Central Romana, la Venezuelana e la Canal Point. La particolarità del Reserva Diplomatico è che per la sua produzione viene utilizzato sia il miele di canna da zucchero che, in piccola parte, la melassa. È delicatamente distillato in antichi alambicchi di rame pot-still per i Rum pesanti e in alambicchi a colonna e Batch Kettle per il restante 20% diRrum leggeri e semi-pesanti. La melassa viene fatta fermentare per 18 ore e il suco di canna per 48 ore, poi i due distillati sono uniti per formare il blend definitivo. Il Rum viene invecchiato per ben 12 anni in botti di rovere bianco americano, selezionate con cura dai Maestri Roneri della distilleria DUSA. Durante il processo di lavorazione, si aggiunge solo una leggera sfumatura di caramello per accentuare il colore ambrato.
Il Rum Reserva Exclusiva Diplomatico è un distillato di grande fascino, ricco e persistente, che grazie alla sopraffina qualità delle materie prime di partenza e alla lunga maturazione in legno, acquisisce una notevole densità e complessità aromatica. Il colore è ambra piuttosto scuro, con vivaci riflessi dorati. Il quadro olfattivo regala aromi di agrumi, frutta matura, spezie, frutta secca, caramello, legni nobili e vaniglia. Il sorso è caldo e invitante, con una piacevole morbidezza fruttata, impreziosita da sentori di cacao, cioccolato fondente, caramella mou, tofee, spezie e scorze d’agrumi candite. Il finale è di grande persistenza, lungo e avvolgente. Da servire liscio o on the rocks, è ottimo anche in cocktail classici, quali Old Fashioned e Manhattan.
Era il lontano 1796 quando, in Venezuela, il Conte di Tovar fonda l’hacienda Santa Teresa, in una vallata dove, grazie alle favorevoli condizioni climatiche, le piantagioni di canna da zucchero trovavano grande abbondanza. Qualità e impegno non hanno tardato a dare i loro frutti e il Ron Venezuela è diventato, in poco tempo, una delle prime AOC nel mondo dei Rum, simbolo di riferimento qualitativo importante; il prodotto finale è composto da un blend di Rum con un invecchiamento compreso tra i 4 anni e i 35 anni, questo 1796 è un omaggio al padre fondatore della tenuta, un distillato di eleganza e raffinatezza, premiato da pubblico e critica.
Colore ambrato intenso con riflessi oro rosa, presenta all’olfatto intensi aromi di vaniglia, tabacco e caramella toffee, con note dolci di albicocca secca e banana, per poi evolvere verso la cannella e il pop corn. L’assaggio è ricco e dolce, coerente nei rimandi di miele e zucchero di canna, avanza ampio e caldo in tutto il palato, rivelando noce, cocco e legno, in un finale secco, lungo e decisamente affumicato, che lascia dietro sé una lunga scia di cioccolato fondente.